IL TEAM LEGALE - comitatoart11

COMITATO
ART. 11
Vai ai contenuti
COME NASCE IL TEAM LEGALE

Il Comitato Art. 11, proprio in ragione dei suoi obiettivi statutaria, ha richiesto il supporto e la Consulenza di Avvocati per affrontare e dipanare le questioni giuridiche legate alla Autorizzazione per la realizzazione della commessa di vendita di armi all'Egitto.

Si è così costitutito il  primo nucleo di un  TEAM LEGALE che ha ritenuto di approfondire ed analizzare il tema giuridico relativo alla sussistenza dei presupposti per la proposizione di un’azione giudiziaria o di natura amministrativa  finalizzata all’accertamento dell’inefficacia e/o dell’illegittimità del provvedimento autorizzativo già emesso (2019) e di quello successivo (2020) in itinere.

L’analisi ha preso le mosse da una considerazione preliminare declinata in senso interrogativo:

E’ possibile e, soprattutto, giuridicamente “ammissibile”  riflettere sulla sindacabilità giurisdizionale di un “atto politico” e/o di alta amministrazione” quale è quello delle Autorizzazioni alla vendita di armi in Egitto che l’esecutivo ha già formalizzato lo scorso anno (24 elicotteri AW149 e di 8 elicotteri AW189) e che è in procinto di autorizzare per nuove forniture (quattro fregate multiruolo prodotte da Fincantieri-Leonardo, venti pattugliatori che potrebbero essere costruiti nei cantieri egiziani, 24 caccia multiruolo Eurofighter e altrettanti aerei addestratori M346)?

Da questa riflessione è stato elaborato un primo contributo culturale e politico, prima che rigorosamente giuridico: L’Italia arma l’Egitto: una vergogna senza conseguenze?

Abstract

...a) non si può commerciare in armi con governi responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani;
b) non si può commerciare in armi con Paesi la cui politica contrasti con i princìpi dell’articolo 11 della Costituzione;
c) non si può commerciare in armi con Paesi in conflitto armato, che pure rispettino i diritti umani, se ciò non avviene attraverso il parere delle Camere.
Si tratta, inoltre, di princìpi ulteriormente rafforzati dalla legge 4 ottobre 2013, n. 118 di ratifica ed esecuzione del Trattato sul commercio delle armi, adottato a New York dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 2 aprile 2013...

Nel caso specifico il potere esecutivo ha quindi agito riuscendo, in un sol colpo, a violare l’intera normativa interna e internazionale vigente.
...Le commesse della vergogna non violano solo la legge, ma «elidono, escludono e ignorano» il contrappeso, agendo come se esso non esistesse. La violazione determina un mutamento dell’assetto istituzionale: con esse viene, di fatto, abrogata la legge che ne disciplina i presupposti. Si tratta di un effetto gravissimo poiché il potere di intervenire sulla legge, anche abrogandola, appartiene esclusivamente al Parlamento.
Ciò dovrebbe aprire un dibattito capace di coinvolgere tutte le formazioni politiche e le reti che si sono già mobilitate sul versante politico. È indispensabile individuare una reazione di natura giudiziaria, atteso che l’atto politico mette in gioco non solo scelte politiche ma il “modo” attraverso il quale quel risultato – politicamente inaccettabile – è stato raggiunto. Non può ammettersi che proprio quel “modo” – in spregio alla Costituzione e alla separazione dei poteri – possa ritenersi esente da responsabilità, conseguenze e “sindacato” giurisdizionale. C’è in gioco l’assetto costituzionale prima ancora che singoli princìpi della Costituzione...




IL DOCUMENTO BASE DEL TEAM LEGALE

Il Team Legale ha scolto una analisi particolarmente complessa e delicata in ordine ai profili di illegittimità e illiceità dei provvedimenti di Autorizzazione alla realizzazione delle commesse di vendita di armi all'Egitto.

Il primo risultato di questo articolata attività di analisi è stata esposta in un DOCUMENTO BASE che il Comitato Art. 11 ha ritenuto di mettere a disposizione sul proprio sito

Si tratta di argomenti di non aevole accesso per tutti quei soggetti che non hanno esperienza e conoscenza dei  principi giuridici e dei relativi termini tecnici

Abbiamo così richiesto un ulteriore sforzo al gruppo di legali chiedendo la realizzazione dello stesso documento in una forma sintetica, chiara e, soprattutto, comprensibile.

Quindi insieme al Documento Base troverete una versione di questa elaborazione in un linguaggio non tecnico  e di immediata comprensione in un formato definibile come legal design.

l legal design è una disciplina che si propone di rendere la legge  più accessibile, utile e anche più attrattiva (e dunque più trasparente)  per gli utenti finali e per coloro che non hanno conoscenza del  linguaggio giuridico.
  

Tutti abbiamo a che fare con testi di legge, formulari giuridici,  documenti di compliance, condizioni di utilizzo, sentenze, contratti e  conosciamo benissimo come il linguaggio utilizzato, i termini, le  modalità di espressione, la costruzione delle frasi e gli stessi  ragionamenti rispettano regole linguistiche e di costruzione della frase radicalmente diverse da quelle usate e comprese nel mondo reale. Addirittura esistono termini non conosciuti nella lingua comune o con significati opposti: si pensi alla parola ovvero che, usata in una norma, introduce una alternativa al concetto precedente ( quindi quale  sinonimo di oppure ), mentre nel mondo reale è solo   una spiegazione ad un concetto precedentemente espresso (quindi quale sinonimo di cioè)
  
         

    Il legal design interviene proprio negli snodi di “incomprensione”,  come elemento “disruptive” rispetto ad un certo modo di pensare,  scrivere e procedere “leguleio”; per, al contrario, chiarire il più  possibile e rendere in un linguaggio comprensibile non solo agli addetti  ma a tutti i tortuosi percorsi che segue il diritto anche tramite  l'utilizzo di elementi grafici

    Il Documento Base in questo formato riprende ovviamente i principi più elementari del legal design con la specifica finalità di rendere comprensibile  a chiunque articolati e complessi concetti giuridici

    DOCUMENTO BASE TEAM LEGALE                                        




    COMITATO
    Privacy Policy
    ART. 11
    CONTATTI
    COMITATOESECUTIVO@COMITATOART11.EU
    Torna ai contenuti